Agilemania

Scarica gratis la guida SBOK

Ordina la copia cartacea della guida SBOK (terza edizione)

La Guida SBOK™ è stata sviluppata come mezzo per creare una guida necessaria per le organizzazioni e i professionisti della gestione dei progetti che desiderano implementare Scrum, nonché per coloro che lo stanno già facendo e che desiderano apportare i miglioramenti necessari ai propri processi. Si basa sull’esperienza tratta da migliaia di progetti in una varietà di organizzazioni e settori. Nel suo sviluppo sono stati considerati i contributi di molti esperti Scrum e professionisti del project management.

Una Guida al Corpo di Conoscenze di Scrum (Guida SBOK™) fornisce linee guida per l’implementazione di successo di Scrum, la più popolare metodologia di sviluppo del prodotto Agile e di consegna del progetto. Scrum, come definito nella Guida SBOK™, è applicabile a quanto segue:

  • Portfolio, programmi e/o progetti in qualsiasi settore
  • Prodotti, servizi o qualsiasi altro risultato da fornire alle parti interessate
  • Progetti di qualsiasi dimensione o complessità

La Guida SBOK™ può essere utilizzata come riferimento e guida alla conoscenza sia da Scrum esperti che da altri professionisti dello sviluppo di prodotti e servizi, nonché da individui senza precedente esperienza o conoscenza di Scrum o di altre metodologie di consegna del progetto. Il primo capitolo della Guida SBOK™ descrive lo scopo e la struttura della Guida SBOK™ e fornisce un’introduzione ai concetti chiave di Scrum. Contiene una sintesi dei principi Scrum, degli aspetti Scrum e dei processi Scrum. Il Capitolo 2 espande i sei principi Scrum che sono il fondamento su cui si basa il framework Scrum. I capitoli da 3 a 7 elaborano i cinque aspetti di Scrum che devono essere affrontati in ogni progetto: organizzazione, giustificazione aziendale, qualità, cambiamento e rischio. I Capitoli da 8 a 12 trattano i 19 processi Scrum coinvolti nella realizzazione di un progetto Scrum. Questi processi fanno parte delle 5 fasi di Scrum: Initiate; Piano e Preventivo; Strumento; Revisione e retrospettiva; e Rilascio. Queste fasi descrivono in dettaglio gli input e gli output associati a ciascun processo, nonché i vari strumenti che possono essere utilizzati in ciascuno di essi.

Utilizzo

La Guida SBOK™ è particolarmente preziosa:

  • ai membri dello Scrum Core Team, tra cui:
    1. Product Owner che desiderano comprendere appieno il framework Scrum e in particolare le preoccupazioni relative al cliente/stakeholder che coinvolgono la giustificazione aziendale, la qualità, il cambiamento e gli aspetti di rischio associati ai progetti
    2. Scrum Master che vogliono apprendere il loro ruolo specifico nella supervisione dell’applicazione del framework Scrum ai progetti Scrum.
    3. Membri dello Scrum Team che desiderano comprendere meglio i processi Scrum e gli strumenti associati che possono essere utilizzati per creare il prodotto o servizio del progetto
  • come guida completa per tutti i professionisti Scrum che lavorano su progetti Scrum in qualsiasi organizzazione o settore
  • come fonte di riferimento per chiunque interagisca con lo Scrum Core Team, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, Portfolio Product Owner, Portfolio Scrum Master, Program Product Owner, Program Scrum Master, Scrum Guidance Body e Stakeholder (ovvero sponsor, cliente e utenti )
  • come fonte di conoscenza per qualsiasi persona che non ha precedenti esperienze o conoscenze del framework Scrum ma desidera apprendere in dettaglio l’argomento
  • I contenuti della Guida SBOK™ sono utili anche per le persone che si preparano a scrivere i seguenti esami di certificazione SCRUMstudy™:
  • Scrum Developer Certified (SDC™)
  • Certificato Scrum Master (SMC™)
  • SCRUMstudy Agile Master Certified (SAMC™)
  • Certificato proprietario del prodotto Scrum (SPOC™)
  • Esperto Scrum Master (ESM ™)
SCARICA LA GUIDA SBOK GRATUITAMENTE

Prezzo: 36.95€ (includes free global shipping)
Numero pagine: 340
ISBN: 978-0-9899252-0-4
Data pubblicazione: 2013
Oggetto: Guida alla gestione dei progetti usando la metodologia Scrum
Pubblicato da: VMEdu, Inc.
Autore: SCRUMstudy