Agilemania

Dipendenti Specialisti o Generalisti: Quale Scegliere per un Team Performante

Viviamo in un periodo storico complicato, in cui si vanno delineando ogni giorno scenari sempre più orditi e complessi.

Il mondo del lavoro rappresenta un po’ un’istantanea di ciò che viviamo quotidianamente e di come bisogni avere un forte vantaggio competitivo per resistere anche al cambiamento peggiore oppure alla situazione più ingestibile.

Per questo motivo è importante avere un team davvero performante che abbia competenze trasversali, pur sapendosi adattare in altre mansioni, che sia orientato al risultato.

Parleremo in questo articolo proprio di team, dipendenti specialisti e dipendenti generalisti, valutando i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le tipologie.

Un dipendente specialista ha un approccio verticale ed è specializzato in un settore, pur avendo conoscenze generali sulla macroarea in cui lavora, mentre un dipendente generalista ha un approccio orizzontale al lavoro, potendo ricoprire differenti mansioni.

Nelle prossime righe andremo a vedere i dettagli delle differenze tra un dipendente generalista e uno specialista.

Non solo.

Ho pensato che potesse esserti utile un approfondito confronto tra le diverse figure per poter comprendere come metterle in atto all’interno del tuo team.

Uno spaccato su cosa ti aspetta se stai pensando di costruire un team o di allargare quello attuale, per comprendere come comportarti e in che modo ottenere il massimo rispetto alla tua situazione attuale.

Scegliere le persone che ti dovranno affiancare non è mai compito facile, questo è poco ma sicuro.

Tuttavia, in questo articolo troverai informazioni utili da utilizzare nella tua scelta.

Partiamo subito.

Qual è la differenza tra una figura specialista e una generalista?

Vediamo insieme le principali differenze, verificando anche i vantaggi e gli svantaggi, tra un dipendente generalista ed un dipendente specialista.

Iniziamo da un esempio, nel Digital Marketing possiamo annoverare due figure fondamentali, cui il Digital Strategist ed il SEO Strategist.

Il primo ha una conoscenza trasversale e generale del Marketing e del Digital Marketing, potendo ricoprire anche altre mansioni in caso di necessità, il secondo invece, ha una conoscenza verticalizzata sulla materia SEO e, seppur parte da un background simile a quello del Digital Strategist, non può ricoprire più mansioni con ottime performance, proprio perché ha una conoscenza più limitata sull’argomento.

Stiamo parlando, da un lato, di professionisti che si sono formati in modo generalista e che quindi hanno una panoramica di insieme di un intero settore.

Lo guardano dall’altro e riescono a comprendere tutte le sue dinamiche, vedere come si muovono i pezzi e i singoli ingranaggi nel loro complesso.

Come un direttore d’orchestra che vede tutti gli strumento muoversi nel loro insieme, li coordina ma… probabilmente non sarebbe in grado di suonarli ad uno ad uno.

Dall’altro lato abbiamo in bassista, il violinista o comunque il singolo musicista con una conoscenza incredibilmente approfondita di come utilizzare al meglio il proprio strumento ma che deve integrarsi all’interno di una sinfonia.

Sono due mondi completamente diversi, in cui non possiamo dire a priori cosa sia meglio o peggio, questo aspetto lo vedremo più nei dettagli nell’ultimo paragrafo.

Ciò che invece mi preme vedere per primo sono i principali vantaggi e svantaggi di affidarsi a una figura piuttosto che all’altra, in modo del tutto imparziale per comprendere insieme qualcosa di più sulle diverse tipologie di collaboratori di cui puoi affiancarti.

Passiamo subito al prossimo paragrafo.

Vantaggi e Svantaggi di un dipendente generalista

Avere nel proprio team un dipendente generalista può avere vantaggi e svantaggi, come puoi immaginare.

Tra i vantaggi c’è il multitasking, infatti un dipendente generalista può svolgere simultaneamente più funzioni, in maniera versatile e dinamica e può essere spostato di ruolo a seconda della necessità.

Insomma, non vederlo come multitasking in senso stretto, una singola persona deve sempre concentrarsi su un’unica task per volta in modo da avere il massimo risultato ma consideralo in senso lato.

Un dipendente generalista può svolgere task diverse in sequenza che afferiscono a diversi reparti e anche comunicare con colleghi abbastanza o comunque molto diversi tra di loro.

Inoltre, come tendenza del mercato, prendere una figura generalista costa meno di una specialista.

Questo perché, di solito, gli specialisti riescono meglio a posizionarsi nel mercato e acquisire una skill molto precisa e di valore in un verticale definito.

Insomma, ciò che viene pagata maggiormente è la bontà con cui si riesce a eseguire una singola mansione e, ti renderai conto, che se per tutta la durata della tua giornata lavorativa svolgi sempre la stessa cosa, arriverai a un grado di dettaglio nettamente superiore.

Tuttavia, svolgere simultaneamente più cose, può portare il collaboratore a entrare in confusione e perdere di vista le priorità, non riuscendo a garantire una alta qualità per ogni lavoro svolto.

Per questo motivo, un dipendente generalista è una buona risorsa ma deve anche avere alte capacità organizzative oppure essere gestito al meglio.

Viceversa si sentirà frustrato e impotente di fronte alla mole di lavoro che gli verrà richiesta e finirà per andare in burnout.

Vantaggi e Svantaggi di un dipendente specialista

Avere nel proprio team un dipendente specialista può avere anche qui vantaggi e svantaggi, complementari a quanto abbiamo visto in precedenza.

Tra i vantaggi ci sono sicuramente la conoscenza molto approfondita del settore in cui lavora, la velocità di esecuzione superiore rispetto a quella di un dipendente generalista e il problem solving spiccato.

Infatti sa trovare, grazie al pensiero laterale, soluzioni migliori e più veloci ai problemi.

Stiamo parlando di una figura che si è formata in un ambito specifico e che ha sempre lavorato in quella verticale, sviluppando una maestria davvero superiore nello svolgere il suo compito.

Se stai cercando una figura che ti risolva un problema spinoso in un ambito definito, allora un dipendente specialista è ciò che fa al caso tuo in questo momento.

Tuttavia, generalmente ha un costo superiore, non è flessibile nelle proprie mansioni e potrebbe non essere abituato a lavorare in team.

Non possiamo chiedergli di fare anche “altro”. Il dipendente specialista fa benissimo il suo lavoro, per cui viene pagato anche più di un dipendente generalista ma fa solo quello, non puoi pretendere che venga coinvolto in altre mansioni, pena un lavoro consegnato in modo pessimo.

Per questo motivo, considera bene le necessità del tuo team e del progetto in quel momento specifico perché, in ottica di metodologia agile, potrebbe non essere il massimo prendere una figura troppo esperta in un solo ambito.

Se non sai cos’è la metodologia agile e vuoi approfondire, puoi leggere questo articolo in cui ti spiego questa metodologia innovativa e moderna di project management.

Come comporre il team perfetto con la giusta combinazione di dipendenti generalisti e specialisti

Quale team è il migliore per la tua azienda?

Ovviamente, non esiste una risposta universale, ma la soluzione migliore dipende dai contesti.

Il punto di partenza è l’analisi della tua situazione attuale, delle dimensioni del tuo contesto, dei tuoi obiettivi e del budget a tua disposizione.

Una volta fatte le dovute considerazioni, sei pronto per iniziare una valutazione più approfondita.

Qui sotto ti lascio alcuni consigli che non sono assolutamente vincolanti ma che possono ispirarti un modo di ragionare se davvero brancoli nel buio.

Soprattutto se è il primo team che costruisci, potresti avere mille dubbi e domande ma soprattutto la paura matta di sbagliare.

Ecco, ti invito ad agire con tranquillità e serenità e non aver paura di fare dei passi farli, che sicuramente incorreranno nella tua professione da project manager.

Per un’azienda grande e strutturata c’è maggiore necessità di figure specialistiche che possano gestire nel dettaglio i singoli aspetti del progetto, senza dover fare economia sui costi.

Tuttavia, anche in un ambiente come un’azienda strutturata, un manager deve sempre tendere ad essere maggiormente generalista in modo da avere un quadro generale della situazione, potendo controllare ed interfacciandosi con diverse figure e reparti.

Mentre nelle start up c’è sicuramente un budget inferiore a disposizione, ma c’è anche la necessità di essere snelli, per questo la soluzione migliore è comporre un team con figure più generaliste, che possano dare il proprio meglio negli Stand – Up Meeting, ma che permettano anche di ridurre i costi ed il numero delle risorse, che sarà ampliato a poco a poco, prediligendo poi l’assunzione di figure più verticalizzate.

Conclusione: Come costruire il team perfetto con il giusto mix di figure specializzate e generaliste

Ti starai sicuramente domandando come costruire il team perfetto per te e la tua azienda. 

Come visto poc’anzi, molto dipende dal contesto, dalla grandezza e dalla maturità dell’azienda.

Tuttavia, una soluzione performante è quella di costruire il team perfetto attraverso il giusto mix di figure specializzate e figure generaliste.

In questo modo avrai sia figure verticalizzate su determinati argomenti a cui potrai affidare task complesse per il loro settore di competenza e figure orizzontali che potranno essere intercambiate al bisogno ed utilizzate in più progetti.

È importante realizzare un buon team, attraverso il team building, ossia quella fase necessaria affinché dei perfetti sconosciuti iniziano a conoscersi e poi lavorare insieme, per ottenere un buon risultato in modo armonioso e lineare.

Se non li hai ancora letti, leggi subito l’articolo su su Come un Manager può Migliorare la Produttività del Suo Team e quello su Come Smettere di Controllare le Persone ed Aiutarle a Performare al Meglio

Come sempre rimango a disposizione per eventuali dubbi, chiarimenti ed informazioni sul Project Management nei commenti sotto questo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *