Saper gestire il proprio team in modo efficace è sicuramente uno dei grandi compiti di un Project Manager, infatti avere a che fare con gli essere umani,le emozioni,la fragilità e le debolezze che caratterizzano ogni individuo, non è mai facile.
Per questo un buon Project Manager deve saper comprendere il proprio team,anche quando qualcosa risulta taciuto,deve tirar fuori il malcontento che attanaglia uno o più elementi del team,anche se si tratta di un malessere esterno al team, al progetto oppure all’azienda stessa.
Mi piace pensare al team di progetto come ad una famiglia,in cui non è detto che tutti i componenti vadano sempre d’amore e d’accordo, ma se è importante lavorare assieme in armonia, è ancora più importante saper gestire quelle situazioni definite scomode,come ad esempio quando due o più membri del team entrano in conflitto.
La gestione del team è importante per gestire al meglio l’intero progetto,ma soprattutto per mantenere vivi ed attivi i rapporti tra ogni membro dello stesso.
Le persone sono il bene più importante e prezioso di ogni azienda e come tale vanno sostenute e supportate sempre.
Cosa significa gestire il team in modo efficace
A parole,gestire il team in modo efficace,sembra veramente molto facile,ma ti assicuro che non lo è affatto,infatti da Project Manager sarai costantemente sotto pressione,ricevendo impulsi sia dagli stakeholder, interni ed esterni al progetto,sia dai membri del tuo stesso team sia dall’azienda.
É,infatti,importante ricordare che il Project Manager è a tutti gli effetti un membro del team e nonostante ricopra un ruolo strategico decisionale,non deve assolutamente ergersi a boss.
Il Project Manager è un leader e guida il proprio team attraverso il mare,sia quando è calmo ma ancor di più quando è in tempesta, gioisce e festeggia con gli elementi che compongono il suo team,ma bacchetta e cerca il confronto laddove necessario.
Per cui se stai pensando di intraprendere la carriera di Project Manager,motivato solamente da fattori esterni come la fama oppure il lauto salario,mi dispiace disilluderti e contraddirti,ma non sono motivazioni che possano funzionare sul lungo termine.
Per gestire il team in maniera adeguata ed efficace, è necessario essere empatico e cercare sempre il confronto col prossimo.
Com’è cambiato il Project Management: Dalle grandi aziende tradizionali alle Startup
Il Project Management è una metodologia,sviluppatasi in ambito ingegneristico nei lontani anni Cinquanta e che ha saputo sopravvivere ai cambiamenti delle strutture organizzative, agli sviluppi aziendali e che ha saputo e sa tuttora reinventarsi.
Infatti, fu realizzato in seguito alla Seconda Guerra Mondiale, per aiutare la ripresa dell’economia mondiale ed ebbe la sua più ampia diffusione durante il boom economico:un periodo decisamente florido per l’attività industriale.
Le più importanti aziende,leader di settore e di mercato nel panorama mondiale, hanno iniziato ad adottare proprio in questi anni questa metodologia, che fa nella maggior parte dei casi,ancora parte del comportamento organizzativo proprio di quella determinata azienda.
La metodologia Agile, di cui sappiamo bene esistono più tipologie, come Scrum e Kanban,solo per citarne alcune tra le più note,invece si è andata sviluppando in un periodo ben più attuale, attorno ai primi anni 2000.
Ti starai,giustamente,chiedendo,il motivo per cui dopo anni di onorato servizio del Waterfall Project Management,sia stato necessario introdurre la metodologia Agile.
La risposta è più semplice di quanto pensi,infatti lo sviluppo di questa metodologia è dovuto al cambiamento.
Negli ultimi anni lo scenario mondiale, è cambiato davvero molto velocemente e la tecnologia, le tante innovazioni nei più svariati settori e campi,hanno contribuito a velocizzare questo status quo.
Per questo è richiesto alle aziende di stare al passo con i tempi che cambiano in maniera davvero troppo veloce e in futuro la tendenza non è destinata a fermarsi.
Pensa che il decennio compreso tra il 2020 ed il 2030, proprio quello che stiamo vivendo, sarà il periodo di massima innovazione per l’essere umano:hai capito bene, ci saranno più scoperte ed innovazioni in questo breve lasso di tempo che in tutta la storia dell’umanità.
Facendo due calcoli molto basilari,capisci bene quanto sia importante che ogni azienda,anche una micro impresa,si avvalga di un Project Manager che sappia gestire il cambiamento e che supporti l’azienda.
Perché è sempre più importante adottare una Metodologia Agile di gestione dei progetti
É davvero importante che l’azienda si avvalga di un team di progetto, che sappia operare con metodologia Agile, a qualsiasi livello aziendale, al fine di governare il cambiamento e che anziché soccombere ad esso, ne tragga dei benefici.
Ti faccio un esempio molto semplice e che è comprensibile a chiunque visto che ti parleró di Covid e pandemia.
Si tratta di una situazione grave, che francamente nessuno si sarebbe mai immaginato,tuttavia nonostante l’allarme e la paura generale,ci sono state aziende,anche molto piccole,che hanno deciso di accettare questo cambiamento e di adottare nuove tecnologie per continuare a lavorare,altre che invece si sono lasciate trascinare dagli eventi e che sono state chiuse per mesi o che, nella peggiore delle ipotesi, hanno fallito.
Ecco,nessuno ha la sfera di cristallo,ma l’ Agile Project Management aiuta a prevenire i rischi,anche quelli che potrebbero manifestarsi nel peggiore scenario possibile.
>> Se vuoi approfondire questo argomento, leggi l’articolo “ Pandemia e Metodologia Agile:Perché le Aziende Agili sono Favorite”
Come la tecnologia può venirci in aiuto nella gestione di tutti gli asset di un nuovo progetto
La tecnologia,come abbiamo detto, ha fatto e sta facendo passi da gigante ogni giorno.
Per questo è importante imparare ad usarla e saperla gestire nel modo corretto.
Ad esempio, ci sono vari tool davvero molto utili, che ti consiglio di utilizzare nella gestione dei tuoi progetti, perché sicuramente potranno dare un boost a te ed al tuo team.
Scopriamoli insieme!
5 Tool per gestire il tuo team in modo efficace
Tra i vari tool per gestire il tuo team in modo efficace,ho deciso di consigliarti i 5,che a mio avviso, sono più i validi.
1. Slack
Asana è una piattaforma,disponibile sia nella versione gratuita che nella versione a pagamento,in cui è possibile gestire e monitorare le task e lo stato di avanzamento lavori per ogni membro del team in maniera flessibile e dinamica.
2. Asana
Asana è una piattaforma,disponibile sia nella versione gratuita che nella versione a pagamento,in cui è possibile gestire e monitorare le task e lo stato di avanzamento lavori per ogni membro del team in maniera flessibile e dinamica.
3. Trello
Trello è un tool, in cui è possibile organizzare, in modo semplice ed intuitivo il lavoro per tutto il team.
Inoltre, è possibile creare delle bacheche e delle check list, al fine di tenere tutto il lavoro del team sotto controllo.
4. L’output finale richiede un tempo molto più lungo per essere sviluppato
L’output finale,realizzato attraverso la metodologia Waterfall risulta più lungo rispetto alla metodologia Agile,infatti è necessario che siano rispettate tutte le fasi ed i processi per ottenere quest’ultimo, mentre con l’approccio Agile, è possibile rilasciare release ad ogni scrum.
4. BaseCamp
BaseCamp è un’app che permette di realizzare progetti, di aggiungere mansioni da svolgere, di controllare facilmente i progressi e di tenere traccia di tutto il lavoro svolto, in maniera intuitiva,facile e veloce.
5. Google Workspace
Google Workspace è una piattaforma,proposta da Google, per migliorare la gestione dei propri progetti,in maniera veloce ed intuitiva,infatti è possibile monitorare ed aggiornare le attività dei progetti,archiviare e condividere in modo sicuro le risorse digitale e comunicare velocemente con tutto il team,utilizzando un solo indirizzo,attraverso l’opzione di mailing list.
Conclusioni: Come trovare il tool migliore nel tuo caso specifico?
In questo articolo,abbiamo parlato di tool utili,per la gestione di progetti e per la gestione del team di progetto.
Spero che abbia trovato spunti e consigli utili: conoscevi già alcuni dei tool,protagonisti di questo articolo?
Se sì,scrivimi nei commenti come ti stai trovando,se invece non li avevi mai sentiti nominare,rimango a disposizione per curiosità,dubbi e consigli.